QUANDO LA TECARTERAPIA PUÒ AIUTARCI A RISOLVERE IL DOLORE E RIDURRE I TEMPI DI RECUPERO?

Il calore generato dal nostro corpo può essere una terapia funzionale per risolvere il dolore dovuto a patologie infiammatorie dell’apparato musocolo-sceletrico-tendineo e ridurre i tempi di recupero in caso di traumi. Per generare calore all’interno della parte dolente, in ambito fisioterapico, si fa ricorso alla Tecarterapia, conosciuta anche con il suo nome abbreviato Tecar.  

Che cos’è? La Tecarterapia è un trattamento elettromedicale che può essere impiegato, secondo un piano riabilitativo definito dallo specialista, adattandolo alla casistica del problema da curare. In generale si riscontrano risultati apprezzabili per ridurre i tempi di guarigione grazie anche alla precisione che questo strumento garantisce per trattare la parte che ha bisogno di cure e non ha particolari controindicazioni.

Come funziona? Sulla parte interessata viene eseguito un massaggio con un elettrodo mobile detto ‘manipolo’ collegato a un generatore di corrente e sul lato opposto viene posizionata una piastra metallica.

L’apparecchiatura non emette calore ma è il massaggio a generarlo all’interno del corpo e questo processo favorisce la circolazione e stimola la rigenerazione dei tessuti, lo specialista che lo esegue dosa la temperatura monitorando al contempo la tolleranza del paziente.  In base alla tipologia da trattare si applicano due diverse modalità: capacitiva per agire in maniera più superficiale e quindi su muscoli, vasi sanguigni e linfatici, resistiva per ottenere un calore più in profondità su ossa, cartilagini, tendini e legamenti.  

Per quali patologie è indicata la Tecarterapia? Tendenzialmente si ricorre a questo trattamento per recuperare da un trauma (distorsioni, lesioni ai tendini, tendiniti, borsiti, traumi ossei, distrazioni ai legamenti e problemi articolari in genere), per patologie muscolari e osteoarticolari (contratture, stiramenti o strappi, lombalgie, sciatalgie e infiammazioni) o ancora nei programmi di riabilitazione a seguito di interventi chirurgici in ambito ortopedico. Di fatto le zone del corpo su cui la Tecar è applicata sono il ginocchio, l’anca, la caviglia, il piede, la spalla, la mano, il polso e la colonna vertebrale.

Per apprezzarne gli effetti, occorre comunque eseguire un primo ciclo di sedute (da 5 a 10) che mediamente durano ognuna dai 20 ai 30 minuti.    

Prima di sottoporsi alla terapia, è importante il corretto inquadramento del paziente da parte dello specialista (ortopedico o fisiatra) che definisce la diagnosi, individua le corrette indicazioni e prescrive il percorso terapeutico necessario per accedere alle cure e prenotare le sedute.

Per maggiori info e per prenotare le sedute di Tecarterapia presso il Medical Center Limbiate di Clinica Polispecialistica San Carlo, chiamare il numero 338.6874770 (lunedì – venerdì, dalle 9 – 18).

Prenota